PER I TUOI BAMBINI UN’ALIMENTAZIONE FELICE: LE REGOLE CHE PREVENGONO I PROBLEMI DELL’ETA’ ADULTA

Come mangia il tuo bambino?
Il tuo bambino mangia bene?
Una guida sicura per prevenire i disturbi alimentari.
Consuelling alimentare per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso nei bambini di oggi, adulti di domani.
Mangiare in modo equlibrato e sereno è una forma mentis fatta di semplici regole che, con la giusta guida, diventano buone abitudini.
Una base sicura per nutrire oggi gli adulti di domani.
Con 30 anni di esperienza medica nel campo della nutrizione, la dottoressa Caterina Palazzo si rivolge ai genitori per guidarli nella corretta educazione alimentare dei loro piccoli. Specialista nella prescrizione di percorsi alimentari specifici per le esigenze di tutte le età, è oggi al fianco delle mamme per seguire i bambini nella delicata fase della crescita e costruire con loro un futuro più sano e felice.
Per arginare il dilagare dei problemi dell’alimentazione nel bambino e nell’adolescente e la sua ricaduta sulla salute a lungo termine bisogna rivolgersi a specialisti esperti, soprattutto in un momento in cui molti più o meno competenti si arrogano il diritto di dare consigli sulla salute.
Intervenire sulla corretta alimentazione è importante per seguire una fascia così sensibile della popolazione attraverso una nutrizione adatta a prevenire patologie nell’età adulta.
IL TUO BAMBINO MANGIA BENE?
In un ambito come quello dell’alimentazione caratterizzato da grande confusione, oggi più che mai è importante rivolgersi ad un professionista per seguire i bambini nella delicata fase della crescita e costruire con loro un futuro più sano e felice.
Prenota subito la tua visita con la dottoressa Caterina Palazzo!
IL TUO BAMBINO E’ SPORTIVO?
L’alimentazione è una componente irrinunciabile per la realizzazione di una prestazione sportiva ottimale, influenzando sia il fisico che la pische.
Sia che si tratti di un’attività a carattere amatoriale e salutistica che agonistica, è possibile realizzare un buon programma da applicare con costanza., senza improvvisazioni dell’ultimo minuto.
L’attività fisica risulterà tanto più salutare quanto più l’alimentazione sarà adeguata alle esigenze nutrizionali dell’organismo, per evitare la comparsa di ipoglicemie, acidosi metabolica, danni da radicali liberi, debolezza della massa muscolare.